
 Noi indicheremo quali tasti l'interprete dovrà utilizzare ed in quale senso dovrà manovrare il mantice, caratteristica essenziale della fisarmonica diatonica (organetto).  Questa indicazione primaria è messa in testa al nostro sistema di
 intavolatura: 'P' indica che dovete pousser (spingere) il mantice, ossia suonare in chiusura, mentre 'T' indica che dovete tirer (tirare) il mantice, ossia suonare in apertura.
 Le cifre indicano quali bottoni andranno premuti: essi sono numerati dall'alto in basso (dal grave verso l'acuto) per ogni fila di bottoni: numeri semplici  (1, 2, 3, ecc.) caratterizzano la fila esterna, per la seconda fila (interna) si utilizzano degli apici (') (1', 2', 3', etc.), e, nel caso di una terza fila, dei doppi apici (") (1", 2", 3", ecc.).
 Noi indicheremo quali tasti l'interprete dovrà utilizzare ed in quale senso dovrà manovrare il mantice, caratteristica essenziale della fisarmonica diatonica (organetto).  Questa indicazione primaria è messa in testa al nostro sistema di
 intavolatura: 'P' indica che dovete pousser (spingere) il mantice, ossia suonare in chiusura, mentre 'T' indica che dovete tirer (tirare) il mantice, ossia suonare in apertura.
 Le cifre indicano quali bottoni andranno premuti: essi sono numerati dall'alto in basso (dal grave verso l'acuto) per ogni fila di bottoni: numeri semplici  (1, 2, 3, ecc.) caratterizzano la fila esterna, per la seconda fila (interna) si utilizzano degli apici (') (1', 2', 3', etc.), e, nel caso di una terza fila, dei doppi apici (") (1", 2", 3", ecc.).
 Fisarmoniche diatoniche con differenti accordature (purchè sempre con un intervallo di quinta tra le file, ad esempio La-Re invece di Sol-Do) potranno suonare il brano nella nuova tonalità semplicemente seguendo la stessa intavolatura e la stessa diteggiatura.
Fisarmoniche diatoniche con differenti accordature (purchè sempre con un intervallo di quinta tra le file, ad esempio La-Re invece di Sol-Do) potranno suonare il brano nella nuova tonalità semplicemente seguendo la stessa intavolatura e la stessa diteggiatura.  Esampi di intavolatura
Esampi di intavolatura 

